Pagina:
La luce e quindi l’illuminazione rappresentano un punto di forza per l’intero arredamento. È insito nel concetto di punto luce che sia così: il punto luce fa risaltare, mette in evidenza, come a mostrare le parti più belle del proprio edificio, sia all’interno che all’esterno. I faretti in gesso o in ceramica sono l’ideale per tutti gli stili di arredamento, sia classico che moderno. Per gli stili di arredamento moderno, in particolare, questi complementi per l’illuminazione costituiscono dei passe-partout, sono cioè perfetti sempre e in ogni occasione, basta sceglierli semplicemente in base al tipo di illuminazione che si desidera per i singoli punti luce.
I faretti in gesso o in ceramica sono perfetti sia per gli spazi interni che per gli spazi esterni della casa. I luoghi in cui solitamente questo tipo di faretti trova la sua collocazione sono, nel caso degli interni, le scalinate, i corridoi, ma anche alcune stanze della zona living, come la cucina, il tinello, il soggiorno o la sala da pranzo. L’espressione massima però viene raggiunta da questi complementi per l’illuminazione negli esterni della propria casa o del proprio esercizio commerciale: sono particolarmente indicati per atrii o per strutture architettoniche particolari, che devono essere messe in risalto in tutti i loro dettagli.
Chi sceglie un faretto in gesso o in ceramica è perché vuole sfruttare il mimetismo di questi complementi per l’illuminazione. Solitamente, infatti, i faretti in gesso o in ceramica sono adatti per coloro che scelgono cieli appesi o contropareti in cartongesso: in questo modo, i faretti emaneranno luce, ma non necessariamente saranno visibili in primo piano. Questa cosiddetta invisibilità è una caratteristica importante per dei faretti, una caratteristica che incarna la discrezione di complementi per l’illuminazione che sfruttano la quantità e la posizione dei punti luce, per raggiungere un’illuminazione che nel complesso risulta funzionale ma anche e soprattutto dotata di un’ottima estetica.